Salve a tutti.Qualcuno ha mai sentito la parola "fotogramma"? Ve lo spiego io! Per fotogramma si intende un'immagine fatta all'interno di una camera oscura, senza l'utilizzo di una macchina fotografica. Vi starete chiedendo: "E quindi cosa dobbiamo usare?" Semplice. Ecco qua tutto ciò che serve:
Camera oscura; Carta fotosensibile;Il liquido di sviluppo, arresto, fissaggio(tutti e tre già visti in precedenza);tre vaschette;tre pinze;oggetti a scelta.
Dopo aver versato tutti i liquidi in ogni vaschetta potete partire con il laboratorio vero e proprio. Posizionate degli oggetti che desiderate su un foglio di carta fotosensibile (io, e Paolo, abbiamo usato: cuffiette, una matita, un piccolo corno e degli elastici) ed esponeteli a un fascio di luce per circa 1 secondo. Spostando gli oggetti non noterete nessuna traccia, quindi inserite il foglio nella vaschetta dello sviluppo e agitatela lievemente. Ciò serve per notare la trasformazione dei sali d'argento (trafitti dalla luce) in argento metallico. Diventeranno scure solo le zone non coperte dagli oggetti perché sarà già partito il processo di annerimento. Con l'aiuto di una pinza estraete l'immagine quando lo sfondo diventa nero, e immergetela nell'arresto. Nelle parti non coperte dagli oggetti, questo passaggio servirà per bloccare l'azione dello sviluppo, nelle altre parti sarà nullo.

Nessun commento:
Posta un commento